Pareti in cartongesso Saronno
- socialcaspani
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Le pareti in cartongesso rappresentano una soluzione costruttiva moderna, veloce ed estremamente versatile, diffusa nell'edilizia residenziale e commerciale, soprattutto per la creazione di pareti divisorie interne, controsoffitti e contropareti.
Descrizione e Struttura:
Una parete in cartongesso è un sistema costruttivo a secco, il che significa che l'installazione richiede un uso minimo di acqua, a differenza della tradizionale muratura. Si compone principalmente di:
Lastre in Cartongesso: Il pannello standard è costituito da un nucleo di gesso (l'anima del sistema) rivestito su entrambi i lati da speciali fogli di cartone, che fungono da armatura e conferiscono resistenza e planarità.
Orditura/Telaio: La struttura portante interna, solitamente realizzata con profili metallici in acciaio zincato (guide a U e montanti a C), che viene fissata a pavimento, soffitto e pareti perimetrali. È l'elemento che definisce lo spessore e la solidità della parete.
Isolante (Opzionale ma Frequente): Nello spazio vuoto (intercapedine) tra le due lastre di cartongesso, si inseriscono spesso materiali isolanti come lana di roccia, lana di vetro o polistirene, per migliorare le prestazioni termiche e acustiche della parete.
Vantaggi Principali:
Velocità e Facilità di Installazione: La posa è rapida e non richiede lunghi tempi di asciugatura, riducendo i tempi e i costi di manodopera in cantiere.
Leggerezza: Le pareti in cartongesso sono molto più leggere rispetto alla muratura tradizionale, aspetto cruciale in ristrutturazioni di edifici datati o dove è necessario ridurre i carichi sulle solette.
Versatilità e Design: Estremamente modellabile, il cartongesso consente di creare pareti curve, nicchie, mensole, velette e soluzioni di design personalizzate.
Integrazione Impianti: L'intercapedine interna è l'ideale per nascondere con facilità cavi elettrici, tubature e canalizzazioni degli impianti, che possono essere ispezionabili tramite apposite botole.
Miglioramento delle Prestazioni: Esistono diverse tipologie di lastre speciali per esigenze specifiche:
Ignifughe (tipo F o lastre rosa) per maggiore resistenza al fuoco.
Idrorepellenti (lastre verdi) per ambienti umidi come bagni e cucine.
Ad alta densità o fonoisolanti (spesso con additivi specifici) per migliorare l'isolamento acustico.
Finitura: Offre una superficie liscia e uniforme, pronta per la tinteggiatura, l'applicazione di carta da parati o altre finiture decorative.
Svantaggi e Considerazioni:
Resistenza agli Urti e Carichi: Sebbene esistano lastre rinforzate, una parete standard in cartongesso ha una resistenza agli urti inferiore rispetto a un muro in laterizio. Per appendere carichi pesanti (come pensili o scaldabagni) sono necessari ancoraggi e tasselli specifici (spesso a farfalla) o rinforzi strutturali interni.
Sensibilità all'Umidità: In ambienti molto umidi è indispensabile utilizzare il cartongesso idrorepellente per prevenire deterioramenti o la formazione di muffe.
Isolamento Acustico: Una semplice parete divisoria in cartongesso con una singola lastra per lato può non offrire un buon isolamento acustico; è cruciale l'uso di un doppio strato di lastre e l'inserimento di un materiale isolante nell'intercapedine per raggiungere prestazioni elevate.

Preti in cartongesso saronno


Commenti